Skip to main content
Volley _ Virtus Volley Fano

Da sinistra il dirigente Virtus Volley Fano Marco Mantile, il presidente Aset Spa Giacomo Mattioli, il Sindaco Luca Serfilippi, il Presidente Virtus Volley Emidio Cenerilli e l’assessore allo sport Alberto Santorelli

Torna l’appuntamento con la Fano International Volley Cup – Memorial Benny, evento sportivo di altissimo livello (in apertura un’immagine d’archivio di una partita di pallavolo) giunto alla quinta edizione e che, quest’anno, vede la partecipazione di ben 123 squadre distribuite su 26 impianti sportivi, con la presenza di circa 3.000 persone e un indotto economico stimato di mezzo milione di euro.
La manifestazione, promossa dalla Virtus Volley Fano (società sportiva convenzionata con BCC Fano) e organizzata con il contributo del Ministero dello Sport e dei Giovani, della Regione Marche, del Comune di Fano, della Federazione Italiana Pallavolo e con il sostegno di Aset Spa e BCC Fano, è in programma il 27, 28 e 29 dicembre e interesserà le strutture sportive di Fano, Lucrezia, Calcinelli, Montemaggiore, Tavernelle, San Costanzo, Pesaro, Monte Porzio, Marotta, Mondolfo e Senigallia. Oltre 350 le partite in calendario, con squadre suddivise in diverse categorie: under 13 (18 squadre), under 14 (25), under 16 (28), under 18 femminile (24), oltre a under 15 (10) e under 17 maschile (18). Tra le partecipanti spiccano città di rilievo come Livorno, Pescara, Roma, Villa Vicentina, Chianti e Belgrado.

Volley, un evento che crea indotto e valorizza il territorio

Nell’arco di appena cinque edizioni la Fano International Volley Cup – Memorial Benny è cresciuta notevolmente fino a diventare una delle manifestazioni più rilevanti del settore grazie alla qualità organizzativa e al coinvolgimento di numerose società sportive. Di particolare rilievo le presenze turistiche, dal momento che sono previsti circa 3.000 pernottamenti, un’autentica “invasione” di sportivi e accompagnatori che potranno scoprire e apprezzare la bellezza del territorio fanese. «Voglio ringraziare la Virtus per aver organizzato un evento così significativo che va oltre lo sport e diventa una grande occasione per la città – ha sottolineato il sindaco di Fano Luca Serfilippi -. Questo torneo rappresenta un momento importante non solo per le nostre strutture ricettive, ma anche per promuovere Fano durante il periodo natalizio. Abbiamo organizzato un Natale ricco di attrazioni e attività, e questa manifestazione è un invito concreto a venire a Fano, visitare la città e scoprire le nostre tradizioni natalizie. La presenza di tante famiglie conferma che Fano è, e vuole essere, la città del turismo familiare, capace di accogliere eventi di questa portata».

BCC Fano Volley Virtus

Una partita della Virtus Volley. Foto d’archivio

Fano sempre più città della pallavolo

Grande soddisfazione per la manifestazione è stata espressa dall’assessore allo sport Alberto Santorelli che ha ringraziato la Virtus per l’impegno e rimarcato l’obiettivo di «permettere a Fano di compiere il salto di qualità necessario facendo dello sport un motore incisivo sia a livello sociale che economico».
«Fano è sempre più indicata come la città della pallavolo – ha osservato il presidente della Virtus Fano, Emidio Cenerilli – e questo evento ne è la dimostrazione: lo sport è capace di attrarre un pubblico vastissimo e di generare un indotto economico significativo. Con 3.000 persone attese si stima una movimentazione economica di almeno mezzo milione di euro. Un sentito ringraziamento va a tutti i dirigenti e collaboratori della Virtus per l’impegno profuso».

Leggi anche: Convenzioni BCC Fano, tanti vantaggi riservati ai Soci