Un mosaico realizzato con il vetro raffigurante il logo della BCC Fano: è questo il dono che Giuliano e Arbi dell’associazione Omphalos Odv hanno consegnato nei giorni scorsi al direttore generale Giacomo Falcioni per ringraziare l’istituto del sostegno e della collaborazione dimostrata nel 2024 e negli anni passati.
Si tratta di un manufatto artistico realizzato nell’ambito del Progetto “Siamo Grandi”, che vede attualmente la partecipazione di 20 ragazzi di età compresa tra i 14 e i 25 anni con disturbo dello spettro autistico
Una patologia complessa di cui ancora troppo poco si parla e che coinvolge invece sempre più famiglie.
Autismo: una patologia in crescita
Un articolo del Sole 24 Ore del 4 dicembre scorso riporta che in Italia si registrano circa 5mila nuovi casi di autismo ogni anno con una media di 14 al giorno. Secondo la ricerca più recente condotta dall’Istituto Superiore di sanità oggi nel nostro paese un bambino fino a 8 anni su 77 presenta disturbi dello spettro autistico, con una crescita nell’ultimo ventennio del 10 per cento.
L’associazione Omphalos nata nel 2008 è un punto di riferimento territoriale e regionale per le famiglie con figli affetti da questa disabilità. Tante le iniziative promosse come il progetto “Siamo Grandi”, nato nel 2021 con l’obiettivo di creare laboratori specifici per l’ampliamento delle abilità spendibili nel mondo del lavoro e per incrementare le autonomie personali.
A seguire i ragazzi un’equipe di educatori altamente formati nel campo dell’autismo, supervisionati con costanza da una Psicologa e Analista del comportamento BCBA Dott.ssa Elena Bettini e dalla responsabile Aida Picillo.
I mercatini di Omphalos aperti a tutta la città
Il laboratorio Mosaico, in particolare, in questo anno 2024 ha portato ad ottimi risultati con la specializzazione di alcuni ragazzi che hanno appreso tecniche di alta precisione.
Ed è per questo che alcuni dei lavori realizzati saranno venduti, insieme a panettoni ed altri prodotti alimentari, nel periodo natalizio in appositi mercatini aperti al pubblico e a tutta la città. Un modo per creare un ponte e per dare a tutti l’occasione di conoscere la realtà di Omphalos.
Per chi volesse acquistare questi doni speciali le opportunità sono due: tutti i giorni dalle 15 alle 19 presso la sede dell’associazione in Viale Vittorio Veneto 49 (ex palazzo Zavarise) oppure venerdì, sabato e domenica dalle 9 alle 20 nella casetta del mercatino natalizio al Pincio di Fano.
Progetti 2025
Per l’anno 2025 Omphalos non si ferma: è in programma infatti un’ulteriore crescita di progetti e laboratori al fine di rispondere sempre più alle esigenze e ai bisogni dei ragazzi e delle loro famiglie.