Skip to main content
BCC Fano, DAE, Marotta

BCC Fano, incontro informativo DAE che si è svolto a Marotta nei mesi scorsi

Saper utilizzare al meglio il defibrillatore DAE in caso di emergenza. È l’obiettivo dell’incontro informativo gratuito in programma il prossimo 15 gennaio 2025 alle 18 presso la sede dell’Associazione Vivere il Poderino, in via Redipuglia 5 a Fano.
Un’iniziativa promossa da BCC Fano, istituto di credito che, fra i primi in Europa, alla fine dello scorso anno ha donato alla comunità una rete di 18 defibrillatori DAE – progetto “We love you” – installati all’esterno delle 18 filiali e agenzie sparse tra Fano, Senigallia e immediato entroterra. E non si tratta dell’unico importante intervento della banca sul versante sanitario.

Defibrillatore DAE BCC Fano, incontro Fano

Il Direttore Generale BCC Fano Giacomo Falcioni introduce l’incontro informativo sull’uso del defibrillatore che si è svolto nel corso del 2024

Un presidio DAE per il quartiere Poderino

L’incontro prende le mosse dallo spostamento del DAE dagli ex uffici dei prodotti assicurativi della banca all’esterno della tabaccheria Boiani in viale Italia 46, dunque a pochi metri dalla precedente ubicazione.
«Fin da subito ci siamo adoperati per trovare una sistemazione idonea al defibrillatore, uno strumento di prevenzione e soccorso al servizio del quartiere e della comunità che abbiamo reso volutamente disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 – spiega il Direttore Generale BCC Fano Giacomo Falcioni –. Nel corso del 2024 la banca ha promosso diversi incontri informativi sull’uso del DAE in varie parti del territorio, da Fano a Senigallia, proprio per essere vicini al territorio. Ringrazio l’Associazione Vivere il Poderino, la sua presidente Emanuela Ghiandoni e tutti i volontari, per la disponibilità e sensibilità dimostrata nei confronti di questa iniziativa».

DAE, la locandina dell'incontro informativo organizzato per il 15 gennaio 2025 presso l'associazione Vivere il Poderino

DAE, la locandina dell’incontro informativo organizzato per il 15 gennaio 2025 presso l’associazione Vivere il Poderino

La necessità di intervenire tempestivamente

Attacchi di cuore: quella che si consuma ogni anno in Italia è una vera e propria strage silenziosa. I dati del Ministero della Salute indicano che circa 60mila persone (età critica dai 45 anni in su) sono vittime di arresto cardiaco (nelle sole Marche si registrano circa 1.600 morti cardiache improvvise). Un evento imprevedibile che necessita di intervento tempestivo entro i primissimi minuti, prima che l’assenza di sangue ossigenato smetta di irrorare organi e soprattutto cervello, con conseguenze spesso irreversibili.
L’incontro informativo è in programma il 15 gennaio alle 18 presso la sede dell’Associazione Vivere il Poderino, in via Redipuglia 5 ed è affidato a professionisti che hanno già seguito le fasi di formazione dei dipendenti BCC Fano e i precedenti incontri informativi: in particolare la dott.ssa Tania Ordonselli, medico di emergenza territoriale, pronto soccorso e medicina d’urgenza; Enzo Maggi, formatore nazionale BLSD adulto e pediatrico di Maredentro Formazione; insieme alle istruttrici BLSD di Maredentro Formazione Barbara Tombari e Maria Teresa Petrella.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare l’Associazione (vivereilpoderino@gmail.com) o tramite il numero Whatsapp BCC Fano 335.7620956.