Entra nel vivo il progetto regionale “Crescere nella cooperazione”, percorso didattico-pratico che da 19 edizioni vede BCC Fano protagonista in numerose scuole di ogni ordine e grado del territorio di competenza. L’obiettivo è sperimentare e far toccare con mano agli alunni, cooperatori di domani, il sistema organizzativo cooperativo. Un modello che in realtà è innato per l’uomo e che è chiave di successo per iniziative sociali, economiche, associative e imprenditoriali.
«L’obiettivo del progetto è proprio stimolare la curiosità e le competenze di bambini e ragazzi verso i valori della cooperazione – spiega il Direttore Generale BCC Fano Giacomo Falcioni – e attraverso la pratica gli alunni hanno la preziosa opportunità di comprendere e vivere da protagonisti i fondamenti di un’economia etica e legata al territorio. Particolari che assumono profondo significato in un’economia globalizzata che, in troppi casi, ha dimenticato queste caratteristiche».
Costituite cooperative vere e proprie
Non solo teoria, ma soprattutto pratica. Sì, perché le scolaresche che partecipano al progetto seguono il percorso che, normalmente, porta alla costituzione di una ACS (associazione cooperativa scolastica).
Lo hanno fatto gli alunni della quarta classe dell’Istituto Maestre Pie Venerini di Fano che hanno costituito l’ACS “Diamanti grezzi” che si pone l’obiettivo di mettere in comune i diversi talenti dei cooperatori per mettere in pratica attività e servizi solidaristici rivolti alla comunità. In collaborazione con la Cooperativa Contatto di Fano e attraverso la vendita di dolcetti, piantine e piccoli oggettini artistici, gli alunni hanno dato vita a piccole esperienze cooperative. E la stessa BCC Fano ha dimostrato di credere nel loro progetto erogando un contributo di 150 euro. Entusiasti i maestri Serena Pasquinelli e Alberto Baratti, quest’ultimo tutore in occasione delle assemblee: «Per gli alunni si tratta di un’esperienza di grande interesse – spiega Baratti – perché attraverso un percorso protetto li fa entrare nel “mondo dei grandi” facendo capire loro i meccanismi delle imprese cooperative e del mondo del lavoro. In più c’è il tema della cooperazione, ovvero lavorare assieme e portare ciascuno il proprio contributo per il bene comune».
Tanti progetti stimolanti e innovativi
Sono ben tre le ACS promosse dall’Istituto comprensivo Padalino e costituite dagli alunni delle classi 2^D e H e della 3^H che, nel loro percorso cooperativo hanno rinnovato la felice collaborazione con l’Associazione don Paolo Tonucci – Apito.
Gli alunni della 3^H, guidati dalla professoressa Francesca Bavosi, hanno costituito l’ACS “Gli esploratori della FeliCittà” promuovendo i temi della pace, del diritto alla vita e alla sicurezza attraverso laboratori e mercatini scolastici. I ragazzi della 2^D, coordinati dall’insegnante Cecilia Longarini, hanno dato vita all’ACS “Padalinnovation” che si è posta l’obiettivo di promuovere un modo nuovo di entrare in relazione con gli altri per realizzare obiettivi comuni. In particolare l’ACS ha avviato mercatini con prodotti realizzati attraverso il riciclo creativo.
Invece gli alunni della 2^H, coordinati dalla professoressa Francesca Bavosi, si sono costituiti in ACS “Gli astronauti del futuro” con l’obiettivo di dare spunti utili a costruire un altro mondo dove regnino pace, rispetto e uguali opportunità per tutti. Attraverso laboratori e letture collettive sono stati approfonditi i temi dei diritti umani, delle libertà e del rispetto per il bene comune.
Anche ad ognuna delle tre classi partecipanti al progetto BCC Fano ha riservato un contributo di 150 euro per sostenere l’avvio delle attività.
Un percorso work in progress
Scuole del comprensorio di Fano e Senigallia – area di competenza BCC Fano – attivissime sul fronte di Crescere nella Cooperazione: se le prime costituzioni di ACS per la 19^ edizione dell’iniziativa sono partite a fine 2024, in queste settimane l’esempio è seguito da altre realtà scolastiche. Il prossimo 28 gennaio si costituiranno le 2 ACS della scuola primaria di Cuccurano, mentre il giorno successivo 29 gennaio, presso la sede del Liceo Artistico in via dei Lecci a Fano, verrà presentato il “CA (Collettivo Amazzony”) con cui la scuola partecipa al percorso cooperativo 2024/2025.