Si inizia a entrare nel vivo dell’atmosfera del Carnevale, manifestazione principe dell’inverno fanese e nota a livello nazionale per la sua storia, le sue tradizioni e le proposte che arricchiscono ogni edizione grazie anche al sostegno e alla collaborazione di importanti realtà locali come BCC Fano, main sponsor dell’evento.
Già sabato 25 gennaio è in programma un primo appuntamento culturale di assoluto rilievo: alle 17, al Teatro della Fortuna, con ingresso gratuito, il Premio Oscar Dante Ferretti, tra i più grandi scenografi contemporanei e artista che ha lasciato un segno indelebile nel mondo del cinema internazionale, terrà un confronto con il pubblico dal titolo “Immaginare Prima”. A presentare l’incontro sarà Francesco Gesualdi, responsabile della Marche Film Commission, affiancato da David Miliozzi, biografo di Ferretti, che ha offerto un contributo sottolineando «la connessione storico artistica tra Fano e Ferretti». Un artista che, nel corso della sua carriera, ha ricevuto tre Premi Oscar e ottenuto ben 11 nomination, a cui si aggiungono quattro BAFTA Awards per la Migliore Scenografia. In Italia ha ricevuto cinque David di Donatello e tredici Nastri d’Argento.
Il Carnevale di Fano celebra creatività, arte e tradizione
«Due elementi della nostra vita cittadina, il Carnevale e la cultura, si incontrano in un evento che celebra gli elementi chiave di questo connubio, ovvero creatività, arte e tradizione – sottolinea il sindaco Luca Serfilippi – Si preannuncia una giornata molto interessante, perché Dante Ferretti è profondamente affascinato dal nostro Carnevale».
L’appuntamento al Teatro della Fortuna rappresenta un invito a rafforzare i legami fra storia, tradizioni, cultura, talenti artistici, sensibilità del territorio: «Siamo orgogliosi di ospitare Dante Ferretti e di dare il giusto valore al lavoro dei maestri carristi, alla creatività dei giovani e alla storia della nostra città – afferma l’assessore alla Cultura Lucia Tarsi -. Fano, con il suo Carnevale, si conferma un crocevia di cultura e fantasia, capace di conquistare l’attenzione non solo nazionale, ma anche internazionale. Ferretti avrà quindi la possibilità di conoscere da vicino il lavoro dei nostri maestri carristi. La sua attenzione ai dettagli e alle tecniche artigianali è motivo d’orgoglio per la città e per i professionisti che rendono unico il nostro Carnevale. Fano è la culla della scenografia grazie a Giacomo Torelli, il più grande scenografo del Seicento, e oggi questo connubio si rinsalda con Dante Ferretti attraverso il Carnevale, simbolo della nostra tradizione».
Studenti protagonisti
In occasione dell’appuntamento il Teatro della Fortuna ospiterà alcune scenografie realizzate dagli studenti dell’indirizzo di scenografia del Liceo Artistico. «Questa collaborazione tra didattica e cultura locale rappresenta un’occasione unica di crescita per i nostri ragazzi» evidenzia il dirigente scolastico Samuele Giombi, perché gli studenti avranno un ruolo centrale nell’evento grazie alle loro scenografie ispirate al cinema e realizzate con tecniche artigianali ispirate proprio a quelle di Ferretti.
Oltre alle scenografie degli studenti, il Teatro della Fortuna ospiterà una delle celebri sculture realizzate da Ferretti per l’Expo di Milano: «Un’opera simbolo di creatività e di allegria, tributo alla tradizione artigianale e alla magia del Carnevale – sottolinea Valentina Bernardini presidente dell’Ente Carnevalesca – Avere una figura di questa portata a Fano è un riconoscimento importante. Il Carnevale di Fano, tra i più antichi d’Italia, è un nutrimento per la fantasia e l’immaginario di artisti di fama internazionale come Ferretti».
Con BCC Fano al Carnevale
Come di consueto BCC Fano, storico main sponsor della principale manifestazione fanese, ha riservato vantaggi e scontistiche ai propri soci. Mostrando la carta socio sarà possibile acquistare il biglietto d’ingresso in prevendita a un prezzo agevolato di 11 euro anziché 13.
Presso il botteghino del Teatro della Fortuna in Piazza XX Settembre Fano (orari: mercoledì e sabato mattino dalle 10,30 alle 12,30; pomeriggio dalle 17,30 alle 19,30. Giovedì e venerdì pomeriggio dalle 17,30 alle 19,30).
Presso la sede dell’Ente Carnevalesca in Via Rainerio, 6, secondo piano (tel. 0721 803866) Orari: lunedì e martedì mattina dalle 10,00 alle 12,00; pomeriggio dalle 16,00 alle 18,30. Giovedì e venerdì mattina dalle 10,00 alle 12,00.
On-line accedendo a www.liveticket.it/carnevaledifano e selezionando l’opzione SOCI BCC Fano in fase di acquisto.
Sarà sempre possibile acquistare i biglietti anche alla cassa il giorno della manifestazione ad un prezzo agevolato di 13 euro anziché 15 esibendo la carta socio e un documento d’identità.
Le agevolazioni sono valide per tutte e tre le giornate del Carnevale e i soci in possesso di biglietti a tariffa ridotta, in fase di convalida all’ingresso, dovranno presentare la carta socio e un documento di riconoscimento.
Leggi anche: Columbus Day, sfila anche il Carnevale di Fano